Per gli appassionati del vino, i wine lovers, gli esperti di enogastronomia, gli esploratori del gusto, acquistare vino online è ormai diventato sempre più facile e conveniente oltre a rappresentare un’esperienza personalizzata e coinvolgente.
Se sei alla ricerca di un vino di qualità, biologico, autoctono e dal sapore unico, sei nel posto giusto. Tutti i nostri vini sono prodotti da uve autoctone di vigneti di nostra proprietà, le uve sono vendemmiate e selezionate a mano, dalla vigna alla bottiglia tutto sotto la nostra cura come da filosofia FIVI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti – di cui siamo soci.
Se vuoi degustare vini autentici di un territorio ancora tutto da scoprire non puoi perderti l’offerta di vini online della nostra enoteca online, sia che tu sia un nostro affezionato cliente sia che tu voglia esplorare e provare i prodotti Terracruda. Nel nostro negozio di vini online, troverai i migliori vini marchigiani biologici Terracruda e tante offerte sempre aggiornate, come cofanetti di vini scontati, adatti a diverse occasioni. I pacchetti di vino personalizzati sono un’idea originale ed elegante per regalare o presentare le nostre bottiglie di vino, per esempio scegliendo uno dei nostri cofanetti di legno con marchio Terracruda.
Pronti per scoprire Terracruda e un’esperienza di acquisto vino online unica? Allora via! Degustazione!
Vini spumanti e rosati
Per gli appassionati di bollicine e rosati, l’assortimento Terracruda propone sia bianchi frizzanti ottenuti da uve Bianchello del Metauro, come il Ciao – Vino bianco frizzante ancestrale e gli spumanti Metodo Classico e Brut Bianco, sia rosati ottenuti da uvaggi bianchi e da Sangiovese e Aleatico, come il Codazzo – Pergola Doc Rosato e il Sangiovese da Uve Colli Pesaresi. Per concludere la nostra offerta di spumanti e rosati, vi presentiamo uno spumante rosè, lo Spumante Brut Rosato Terracruda da uve Aleatico e Sangiovese.
Vini bianchi
Per i nostri bianchi, utilizziamo le DOC Bianchello del Metauro e Colli Pesaresi e l’IGT Marche Bianco.
Il Bianchello del Metauro, il cui vitigno è anche conosciuto come Biancame o Biancuccio, è un vino DOC della provincia di Pesaro Urbino, annoverato tra le DOC più antiche d’Italia. Il Bianchello è un vino delicato e raffinato, con profumi che ricordano i fiori e l’erba appena tagliata, con note agrumate e di frutta che variano a seconda della zona climatica e del terroir. Il terreno in cui cresce il Bianchello è principalmente argilloso, tufaceo e arenario. Un esempio classico di vino Bianchello è il nostro Campodarchi Argento – Bianchello del Metauro Doc Superiore, premiato con la medaglia d’argento al Concorso Internazionale di vini di Lione. Il vigneto di Bianchello del Metauro è il più antico della nostra azienda. Tra le proposte più recenti di vini da uve Bianchello troviamo anche il Metaurum – Bianchello del Metauro Superiore DOC, di colore giallo paglierino, quasi paglia, prodotto solo con uve lasciate submaturare per raggiungere il miglior grado di maturazione. Con il giallo paglierino scarico, si presenta invece il Boccalino, altro Bianchello DOC di Terracruda, molto aromatico con note agrumate di arancia, pompelmo, fiori bianchi d’acacia e zagara.
La denominazione Marche IGT rappresenta una delle più importanti ed estese aree vitivinicole della regione delle Marche. Il Marche IGT Bianco è un vino bianco ottenuto da un uvaggio di varietà tradizionali bianche del territorio, tra cui le più conosciute sono Trebbiano, Malvasia, Passerina, Pecorino ma anche Garofanata e Incrocio Bruni 54. La Garofanata è una vecchia varietà autoctona delle Marche che si pensava estinta e che oggi potrete gustare con l’Innominata Terracruda, vino dalle note aromatiche di fiori di garofano, viola e rosa appassita. Passiamo al vitigno Incrocio Bruni 54, risultato del lavoro dell’ampelografo marchigiano prof. Bruni, che nel 1936 incrociò le varietà Sauvignon Blanc e Verdicchio per creare un nuovo vitigno. Il numero 54 si riferisce al numero di tentativi che il prof. Bruni fece per ottenere il vitigno. Dopo essere stato quasi dimenticato, l’Incrocio Bruni 54 è stato riscoperto circa vent’anni fa e oggi è possibile gustarne l’armonia aromatica con il nostro Incrocio Bruni 54, in accompagnamento ad antipasti e primi strutturati.
Vini rossi
E dopo tanto ottimo vino bianco, passiamo a deliziare gli amanti dei vini rossi.
I vini rossi Terracruda sono prodotti con uve Sangiovese e Aleatico.
Il Sangiovese è un vitigno rosso italiano che prende il nome dal latino Sanguis Jovis, ovvero “il sangue di Giove”. Quest’uva è molto diffusa in Italia centrale. Quando è giovane, il Sangiovese ha sapori freschi e fruttati di fragola con qualche nota erbacea come il nostro Orcio – Colli Pesaresi Doc Sangiovese, ma quando invecchia in botti di rovere usate assume toni più intensi e complessi senza perdere di vista il varietale, come il nostro l’Olpe – Colli Pesaresi Doc Sangiovese Riserva oppure la versione totalmente fermentata e maturata in legno di primo passaggio per dare al vino grande longevità e uno stile più internazionale Profondo – Colli Pesaresi Doc Sangiovese Riserva che maturano per periodi che vanno dai 12 ai 18 mesi in barrique di rovere francese.
L’Aleatico è un altro vitigno rosso italiano che viene coltivato in piccole quantità in Italia centrale. Dalle uve di Aleatico è nata la Doc Pergola, Denominazione legata a Pergola, piccola cittadina della provincia di Pesaro Urbino che lega la sua tradizione al primo clone autoctono di Aleatico, anche conosciuto, a partire dal 1520, con il nome di Vernaccia di Pergola. Oltre a Pergola, la zona di produzione comprende i territori dei comuni di Fratte Rosa, Frontone, Serra Sant’Abbondio e San Lorenzo in Campo. L’Aleatico viene utilizzato per produrre vini rossi secchi e rosati, ma anche vini da dessert con il metodo passito. Dal colore rosso rubino intenso, troviamo l’Aleatico nell’Ortaia – Pergola Doc Aleatico Superiore e nel Lubaco – Pergola Doc Aleatico Superiore, pluripremiati vini di Terracruda, dal sapore intenso, complesso e riconoscibile. Altro vino Terracruda che nasce dal biotipo autoctono di Aleatico è il Vettina – Pergola Doc Rosso, un vino rosso versatile, ottimo sia come aperitivo che per accompagnare primi e secondi piatti.
Liquori e distillati
Infine, non poteva mancare anche una selezione di liquori e distillati, perfetti da gustare dopo cena o come digestivo. Anche per i distillati, l’impegno della nostra azienda, è di preservare le varietà antiche, selvatiche ed autoctone, per cui una prima proposta è un antico liquore da dessert ossia la Visciola, bevanda aromatizzata a base di vino e visciole che unisce il nostro miglior Pergola Doc Rosso ad una particolare varietà di ciliegie selvatiche autoctone tipiche, dette visciole, che nascono spontaneamente nelle campagne del Montefeltro. Sempre le visciole sono le protagoniste del nostro distillato Fratte di Visciola – Acquavite di visciole, dal gusto morbido e raffinato. Concludiamo con il passito ottenuto da uve Bianchello del Metauro, ossia l’Ara Murata – Vino da Uve Stramature Passito prodotto con uve lasciate in appassimento naturale su graticci per 5 / 6 mesi.
Tutti i nostri vini possono essere anche degustati in cantina durante le aperture per le degustazioni, di cui trovate informazioni aggiornate nella home page del sito con indicazioni di date e orari. Se volete unire la passione per il vino alla scoperta del nostro meraviglioso territorio, potete trovare le offerte di degustazione e soggiorno in agriturismo nella sezione dedicata con prenotazione online. Il nostro shop di vendita vino online, invece, non ha restrizioni di date e orari, potete scegliere comodamente da casa e in qualunque momento i vini Terracruda e acquistarli in sicurezza sul nostro sito. Vi verranno spediti entro 48 ore dalla data di acquisto con spedizione gratuita a partire da 79 euro. Non vediamo l’ora di avervi con noi e farvi scoprire i tesori enologici made in Terracruda!