Fratte di Visciola – Acquavite di visciole
Zona di produzione: Fratterosa PESARO E URBINO – MARCHE
Materia prima: visciole del Montefeltro, particolare varietà di ciliege selvatiche autoctone
Distillazione: questo inedito distillato di frutta viene prodotto con il metodo discontinuo a bagnomaria a vapore delle Tenute Collesi di Apecchio (PU). Il riscaldamento delle visciole avviene con il sistema a bagnomaria, dove il vapore passa attraverso l’intercapedine e per convenzione riscalda le visciole immesse all’interno del paiolo in rame, dove sono tenute in movimento a mezzo di un agitatore, per evitare scottature sulle pareti durante il riscaldamento. Con questo metodo il distillato di visciole si arricchisce nel giusto tempo di alcool e aromi, con il risultato di un gusto morbido e raffinato.
Titolo alcolometrico: 40%
Temperatura di servizio: 16 ° C
Materia prima: visciole del Montefeltro, particolare varietà di ciliege selvatiche autoctone
Distillazione: questo inedito distillato di frutta viene prodotto con il metodo discontinuo a bagnomaria a vapore delle Tenute Collesi di Apecchio (PU). Il riscaldamento delle visciole avviene con il sistema a bagnomaria, dove il vapore passa attraverso l’intercapedine e per convenzione riscalda le visciole immesse all’interno del paiolo in rame, dove sono tenute in movimento a mezzo di un agitatore, per evitare scottature sulle pareti durante il riscaldamento. Con questo metodo il distillato di visciole si arricchisce nel giusto tempo di alcool e aromi, con il risultato di un gusto morbido e raffinato.
Titolo alcolometrico: 40%
Temperatura di servizio: 16 ° C
1 recensione per Fratte di Visciola – Acquavite di visciole
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Indicazioni di smaltimento dei materiali
In osservanza delle Leggi vigenti, è vietata la vendita ai minori di 18 anni.
gianfranco dissegna (Acquirente verificato) –
Digestivo ottimo