Incrocio Bruni 54 – Marche Igt Incrocio Bruni
Incrocio Bruni 54 – Marche Igt Incrocio Bruni
Tipologia Vino | |
---|---|
Uve | |
Gradazione Alcolica | |
Annata | |
Volume | |
Solfiti | Contiene solfiti |
STORIA DEL VITIGNO
Il vitigno Incrocio Bruni 54 è stato creato nel 1936 dal prof. Bruno Bruni, che lavorò per il Ministero dell’Agricoltura nel periodo 1930-1950, incrociando tramite impollinazione le varietà Sauvignon Blanc e Verdicchio. E’ poco diffuso ed esclusivamente nella regione Marche. Nel corso degli anni questa uva stava quasi scomparendo, attraverso un progetto di ricerca abbiamo ritrovato alcune barbatelle, ripiantate in un piccolo appezzamento.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Alla vista colore giallo paglierino, leggeri riflessi oro, al naso presenta note di sentori erbacei di foglia di pomodoro, fruttati agrumi e bergamotto, floreale di sambuco. In bocca spicca la freschezza bilanciata da calore e morbidezza, finale di bocca agrumato.
Il Sommelier consiglia (a cura di Raffaele Papi)
Su preparazioni come antipasti e primi piatti strutturati, con grassezza, tendenza dolce, leggermente speziati, succulenti, leggermente untuosi. Secondi piatti di carne bianca. PAI medio lunga
Primi: Bavette con crema di asparagi
14,00€
Vitigno: Incrocio Bruni 54 o Dorico 54
Vigneto: Vigneto del Mulino
Superficie: 1 ha
Sesto d’impianto: 270 x 0,70
Altitudine: 350 slm
Ceppi per ettaro: 5.500
Esposizione: sud – ovest
Forma di allevamento: guyout
Età dell’impianto: 20 anni
Epoca Vendemmia: prima decade di settembre
Tipo di raccolta: uve vendemmiate a mano in piccole casse
Tipologia terreno: argilloso calcareo
Resa per ettaro: 5 ton.
Vinificazione: spremitura morbida a grappolo intero. Decantazione statica dei mosti a freddo. Fermentazione a temperatura controllata in acciaio.
Affinamento: 3 /4 mesi in bottiglia
Titolo Alcolometrico: 12,5% – 13,50%
Temperatura di servizio: 12 °C
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Indicazioni di smaltimento dei materiali

Non ci sono ancora recensioni.