+39 0721 777412

Spedizione gratuita a partire da 79 euro! Per importi inferiori il costo è di 7,90 €

Home » Vitigni e Doc

Vitigni e Doc

A volte le parole faticano a descrivere l’esperienza di un assaggio. Per questo lasciamo che siano i nostri vini a parlare per noi, a raccontarvi storie di terra arata e coltivata dalle mani sapienti di uomini instancabili, storie di passione e fatica per estrarre il meglio da quella terra e regalarvi un’emozione unica ad ogni sorso.

La Cantina Terracruda produce vini di qualità provenienti solo da vitigni autoctoni. Le basse rese per ettaro, la raccolta a mano in quattro passaggi in vigna, la tempestività del trasporto delle uve, la selezione in cantina, il controllo delle temperature in fase di  fermentazione fanno parte della filosofia aziendale. I nostri vini portano la firma del maestro enologo Giancarlo Soverchia.

Bianchello del Metauro DOC

Ottenuto da uve Bianchello, antico clone di Trebbiano, l’origine di questo vino si perde nella notte dei tempi. Secondo lo storico Tacito giocò un ruolo importante nella celebre battaglia del Metauro, combattuta nel 207 a.C. presso il fiume Metauro, decretando la sconfitta, per mano dei Romani, dei Cartaginesi guidati da Asdrubale, il cui esercito aveva ceduto alle lusinghe del Bianchello.

Pergola DOC Aleatico

Ottenuto da un biotipo di Aleatico, presente già anticamente nell’areale della città di Pergola. Un’uva aromatica che dona a questi vini grande complessità di aromi sia all’olfatto che al gusto. E’ la più giovane delle tre Doc della Provincia di Pesaro e Urbino. Proposto nelle versioni Rosato, Rosso e Aleatico Superiore.

Colli pesaresi DOC sangiovese

Il Sangiovese non ha bisogno di presentazioni: vitigno tra i più diffusi nella penisola, trova casa anche nelle colline marchigiane, dove esprime un suo particolare carattere.

Spumanti Brut

Spumanti ottenuti con il metodo Charmat o Martinotti di rifermentazione controllata in autoclave di acciaio, che consente di esaltare le caratteristiche di fruttato, freschezza e aromaticità del vitigno di base.

Vini da dessert

La “Visciola” richiama un’antica tradizione del Montefeltro, che fa risalire il vino di visciole all’epoca di Federico Da Montefeltro. Si narra che il Duca di Urbino già nel XV secolo “… non beveva vino che di cerase…”. Le cerase non sono altro che le visciole, ciliegie che nascono spontaneamente nell’entroterra urbinate. Si sposa perfettamente con il cioccolato. Dalle nostre uve Bianchello, lasciate appassire naturalmente sui graticci per alcuni mesi, nasce invece il Passito.

Uvaggi riscoperti

Tu non sai chi sono io? Dove alberga la magia nascono frutti insoliti e inaspettati, tesori della terra che non devono divenire perduti. Così è nata la linea “Uvaggi reliquia”, antichi vitigni autoctoni ormai del tutto scomparsi che, attraverso un lavoro di ricerca, in collaborazione con l’Università di Ancona, sono stati rimpiantati e vinificati in purezza, per non perdere la memoria di questa terra. Una sfida vinta grazie alla lungimiranza del nostro enologo Giancarlo Soverchia e al nostro amore per i sapori autoctoni.

Compra online i vini Terracruda

Il tuo carrello
il tuo carrello è vuoto
Scegli i tuoi prodotti preferiti nel nostro negozio!
Vai allo shop
0