Campodarchi Argento – Bianchello del Metauro Doc Superiore
Campodarchi Argento – Bianchello del Metauro Doc Superiore
Uve | |
---|---|
Gradazione Alcolica | |
Annata | |
Volume | |
Solfiti | Contiene solfiti |
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Alla vista colore giallo paglierino. Al naso intenso e complesso, note di frutta gialla ed esotica, mela, susina, pompelmo; floreale ginestra, mimosa; leggermente speziato, tocco vanigliato. In bocca ben equilibrato tra componenti dure e morbide, tra freschezza e sapidità, e morbidezza e calore.
Il Sommelier consiglia (a cura di Raffaele Papi)
Su preparazioni, come antipasti e primi piatti strutturati, con grassezza, tendenza dolce, leggermente speziati, succulenti, leggermente untuosi. Secondi piatti di carne bianca. PAI medio lunga
Antipasti: Casciotta d’Urbino Dop alla piastra, formaggi semi-stagionati
Primi: Paccheri funghi e salsiccia
Secondi: Petto di pollo alla griglia
13,00€
Vitigno: Bianchello del Metauro, antico clone di Trebbiano
Vigneto: Vigneto Campodarchi
Superficie: 2,5 ha
Sesto d’impianto: 300 x 0.80
Altitudine: 400 mt slm
Ceppi per ettaro: 4.000
Esposizione: sud / sud – ovest
Forma di allevamento: l’impianto in spalliera con potatura guyot o archetto
Età dell’impianto: in media 45 anni
Epoca vendemmia: prima decade di ottobre
Tipo di raccolta: Il vigneto Campodarchi, che ha in media 45 anni, è il più antico dell’azienda ed è in grado di offrire il meglio della produzione di Bianchello. Questo vino è prodotto solo con le uve migliori che hanno raggiunto il giusto grado di maturazione, la vendemmia infatti è svolta tardivamente, nel mese di ottobre, quando le uve sono più mature. I grappoli sono attentamente selezionati e raccolti rigorosamente a mano, in piccole casse.
Tipologia terreno: argillo-calcareo
Resa per ettaro: 7 ton.
Vinificazione: spremitura morbida a grappolo intero. Decantazione statica dei mosti a freddo. Fermentazione a temperatura controllata in acciaio
Maturazione: una piccola parte del prodotto è vinificata in barrique di rovere francese, di primo passaggio, sulle fecce fini (sur lies) per 12/18 mesi, tecnica utilizzata allo scopo di conferire più profumi e intensità di sapore al vino
Affinamento: almeno 12 mesi in bottiglia prima di essere immesso in commercio
Titolo alcolometrico: 14% – 14,50%
Temperatura di servizio: 12°C – 14°C
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Indicazioni di smaltimento dei materiali

Non ci sono ancora recensioni.