+39 0721 777412

Spedizione gratuita a partire da 79 euro! Per importi inferiori il costo è di 7,90 €

Home » Autunno di degustazioni di vino e tartufo con soggiorni in agriturismo

Autunno di degustazioni di vino e tartufo con soggiorni in agriturismo

4 Ott, 2023

Enoturismo: la scoperta di cantine e vigneti del turismo del vino

Cos’è l’enoturismo?

Col il termine “Enoturismo” o “Turismo del vino” si intende il viaggio che porta alla scoperta di cantine, vigneti e tradizioni locali attraverso esperienze sensoriali, degustazioni e visite ai territori di produzione. Coinvolgendo i turisti direttamente nella cultura locale, offre un legame autentico con il territorio. Il cibo e il vino infatti richiamano al legame con il luogo, e le esperienze eno-gastronomiche hanno la capacità di coinvolgere il turista in prima persona, fornendogli le chiavi di accesso alla cultura di un territorio e rendendolo partecipe della vita locale.  Lo sviluppo turistico oggi è però spesso contraddittorio, poiché genera processi di valorizzazione e, al contempo, di globalizzazione delle risorse locali. Purtroppo alcune zone tra le più note in Italia stanno subendo questa contraddizione diventando, come li ha definiti l’architetto urbanista Marc Augé,”non luoghi”.

Per sorte, ma soprattutto per scelta la nostra cantina Terracruda si trova nelle Marche, una regione poco conosciuta, nella provincia di Pesaro e Urbino  e in un piccolo paese, Fratte Rosa, posto su una collina a 400 metri sul livello del mare. Conosciuto per l’artigianato in terracotta e le buone fave. Gli abitanti sono rimasti pochi, purtroppo, ma continuano ad esprimere l’anima del paese: il macellaio, il fornaio, la parrucchiera, il contadino, il cercatore di tartufi, il circolo dove le persone si raccontano e sono ancora orgogliosi di narrarsi. Sì perché, a dirla con l’antropologo Vito Teti, noi siamo per la restanza cioè siamo quelli che hanno scelto di restare nel luogo di origine di viverlo, di camminarlo, di interpretarlo con il desiderio e la volontà di proteggerlo e nel contempo rigeneralo.

Così se sei alla ricerca di un autentico paesaggio rurale, quello che non ha bellezze eclatanti ma che ha l’amina delle cose, se sei un po’ curioso e vuoi imparare cose nuove in modo sostenibile e divertente ed hai voglia di indugiare nei piaceri della vita, la cantina Terracruda è il luogo giusto. Qui dove c’è un dialogo continuo  con il paesaggio,con i prodotti del territorio, con le tradizioni locali protrai fare esperienze  indimenticabili.

Soggiorni nell’agriturismo  Terracruda

L’autunno è sicuramente il miglior periodo per camminare in campagna, per visitare la vigna, la cantina, per degustare i vini e soggiornare in agriturismo. Colori caldi e profumo di mosto ti accompagneranno in questo viaggio, ancora più interessante sarà arricchire l’esperienza con la ricerca e degustazione del tartufo bianco pregiato.

Nella nostra struttura nel periodo autunnale, da settembre a novembre, è prevista la possibilità di soggiorni brevi. Il  casolare di Terracruda dispone di 4 appartamenti indipendenti con cucina e bagno privati.  Potrai trascorrere un fine settimana di coppia romantico, con la famiglia o con gli amici. I 4 appartamenti possono ospitare un massimo di 14 persone.

Durante il soggiorno, affittando la struttura in gruppo potrai usufruire anche dell’amplio salone con cucina comune, della veranda affacciata sul giardino e per i più intraprendenti c’è anche la possibilità di utilizzo del barbecue.

Soggiornando nella nostra struttura avrai compresa nel prezzo la visita in vigna e cantina e la degustazione dei nostri vini doc Bianchello del Metauro, Pergola Rosso e Sangiovese.

In questo periodo, grazie ai tanti eventi, potrai rilassarti un giorno intero o un week end coccolandoti con ottimo vino di nostra produzione, potrai visitare i borghi storici e rocce medioevali vicini alla cantina come Mondavio, Corinaldo, oppure Urbino, la perla di rinascimento con il suo palazzo ducale e la Galleria d’arte con i capolavori di Raffaello e Piero della Francesca, Urbino si trova a 40 minuti dal nostro agriturismo. Potrai  perderti tra splendidi scorci del paesaggio agreste e in caso di maltempo potrai rifugiarti in una della tante osterie tipiche o ristoranti locali, oppure perché no, potrai rifugiarti nella suggestive Grotte di Frasassi che si trovano a 40 minuti di auto dall’agriturismo.

In questo periodo dell’anno visite e degustazioni si svolgono dal mercoledì al sabato oltre alcune domeniche in occasione del periodo del tartufo bianco pregiato.

Nella pagina dedicata alle prenotazioni troverai tutte le informazioni e il calendario delle disponibilità.

La visita ai vigneti e cantina seguita da degustazione si svolge il sabato pomeriggio o le domeniche sotto indicate alle ore 15,30. Se si è interessati alla degustazione guidata dei nostri vini sarà possibile arrivare  il mattino tra le 10 e le 12  il pomeriggio dalle 15,30 alle 18.00.

In occasione del periodo del tartufo bianco pregiato la cantina rimarrà aperta  la domenica pomeriggio dalle 15,30 alle 18,30.

Aperture straordinarie ottobre

Sabato 28 ottobre 2023: aperti il pomeriggio per degustazione con inizio visita a cantina e vigneti alle ore 15:30

Lunedì 30 ottobre 2023: aperti il pomeriggio per degustazione con inizio visita a cantina e vigneti alle ore 15:30

Martedì 31 ottobre 2023: aperti il pomeriggio per degustazione con inizio visita a cantina e vigneti alle ore 15:30

Aperture straordinarie novembre

Giovedì 2 novembre 2023: aperti mattino e pomeriggio per degustazione con inizio visita a cantina e vigneti alle ore 15:30

Venerdì 3 novembre 2023: aperti mattino e pomeriggio per degustazione con inizio visita a cantina e vigneti alle ore 15:30

Sabato 4 novembre 2023: aperti mattino e pomeriggio per degustazione con inizio visita a cantina e vigneti alle ore 15:30

Domenica 5 novembre 2023: aperti il pomeriggio per degustazione con inizio visita a cantina e vigneti alle ore 15:30

Sabato 11 novembre e domenica 12 novembre 2023: san Martino in Cantina con apertura mattino e pomeriggio per degustazione con inizio visita a cantina e vigneti alle ore 15:30

Per visite e degustazioni è sempre richiesta la prenotazione che può essere effettuata online nella pagina dedicata alle prenotazioni di degustazioni oppure chiamando il 0721 777412 o scrivendo a info@terracruda.it.

Le degustazioni di vino sono accompagnate da alcuni prodotti tipici del territorio.

Al termine della degustazione sarà possibile acquistare i vini di vostro gradimento direttamente in cantina.

La cantina e appartamenti vacanze non offrono il servizio di ristorazione.

La nostra struttura non dispone del servizio ristorazione, ma a pochi minuti ci sono ottime osterie e ristoranti nostri amici che saremo lieti di consigliarti.

Turismo enogastronomico: degustazioni di vino e fiere del tartufo

Diverse cittadine dell’entroterra organizzano sagre e fiere del tartufo durante il periodo di ottobre novembre e i ristornati si inebriano dell’aroma inconfondibile del Tartufo Bianco Pregiato. Sono molti i ristoranti nostri amici e clienti nelle immediate vicinanze della cantina, oppure nel cuore delle terre del Tartufo come Acqualagna o Pergola, che vi potremo consigliare per prenotare un pranzo oppure una cena. In questo periodo si mangia all’interno quindi, in considerazione dei posti limitati è sempre bene prenotare il ristorante con un discreto anticipo.

Grazie alla collaborazione con i nostri amici di Pergola Tartufi  si offre la possibilità di prendere parte all’esperienza della cerca del tartufo sia nella tartufaia alla ricerca del nero che nel bosco per tentare di trovare il pregiato tartufo Bianco, al termine dell’esperienza è prevista una degustazione di vini e tartufo. Questa attività è prevista per piccoli gruppi tutti i sabati e le domeniche mattina salvo disponibilità del cavatore. L’esperienza potrà essere anche personalizzabile nei week end di ottobre o novembre.

Fiere e sagre del tartufo 2023

Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Pergola

Si debutta Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre, si continua  domenica 8 e 15 ottobre 2023 in occasione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Pergola

Il giorno 1 ottobre alle ore 11 il nostro Codazzo Pergola Rosato DOC Terracruda sarà abbinato ad una ricetta dello chef Davide di Fabio del Ristorante la Gioconda di Gabicce Monte durante il Truffle Show.

Il giorno 15 ottobre alle ore 11 il nostro Ortaia Pergola Aletatico Terracruda superiore sarà abbianto ad una ricetta di Nikita Sergeev, chef de L’Arcade a Porto San Giorgio Fermo durante il il

Truffle Show.

58° Fiera Nazionale del Tartufo Bianco, Acqualagna

Nei giorni 28 e 29 ottobre e 1, 4, 5, 11 e 12 novembre 2023 si tiene la 58° Fiera Nazionale del Tartufo Biancodi Acqualagna.

http://www.acqualagna.com/fiera-nazionale/

Durante i Cooking Show alcuni dei nostri vini saranno abbinati alle ricette di famosi chef stellati locali e nazionali.

60ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco pregiato della Marche a Sant’Angelo in Vado

Nei giorni 7, 8, 14, 15, 21, 22ottobre 2023 si tiene la 60ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco pregiato della Marche a Sant Angelo in Vado.

 

 

Cercavi vini da comprare online?

Scopri il nostro negozio di vini biologici

In osservanza delle Leggi vigenti, è vietata la vendita ai minori di 18 anni.

Leggi le condizioni di vendita.

Il tuo carrello
il tuo carrello è vuoto
Scegli i tuoi prodotti preferiti nel nostro negozio!
Vai allo shop
0