Nella nostra famiglia era lo zio Alfio a fare il miglior vino di visciole o Visciolata come era chiamata da tutti quest’antica tipica bevanda marchigiana.
A metà luglio zio Alfio veniva da noi e cercava Luca il suo piccolo aiutante per raccogliere queste ciliegie selvatiche dette visciole: “Domani andiamo a raccogliere le visciole al monte Paganuccio” gli diceva e a Luca brillavano gli occhi perché era una cosa che amava fare e si divertiva un sacco a passare tutta la giornata con lo zio.
Del resto, zio Alfio era molto divertente perché raccontava storie interessanti e faceva sorridere con le sue battute piene di ironia. Il lavoro di aiutante durava per più di un giorno perché dopo aver raccolto le ciliegie bisognava lavorarle. Era lo zio che, secondo l’antica ricetta della sua famiglia come un alchimista, mischiava, lavorava, faceva bollire e poi faceva riposare questa bevanda. A Natale finalmente veniva imbottigliata e durante le feste potevamo goderne a fine pasto con i dolci, ma in particolare con la cioccolata.
Nelle colline del Montefeltro tutte le famiglie avevano la visciolata fatta in casa e ogni famiglia aveva la sua ricetta che custodiva gelosamente e noi custodiamo quella dello zio Alfio.
Visciolata: una tradizione marchigiana
Il vino di visciole è una bevanda della trazione del Montefeltro, del resto, la presenza delle visciole è radicata nell’areale collinare marchigiano e venivano utilizzate fin dai tempi antichi per alcune produzioni tipiche, come la Visciolata.
Questa bevanda, risale a Federico da Montefeltro, il Duca di Urbino che nel XV secolo “quasi non beveva vino se non de ciriegie e de granate” secondo il suo amico libraio e biografo Vespasiano da Bisticci.
Per non abbandonare questa secolare tradizione e magari farla conoscere ed apprezzare, la nostra cantina oggi produce LA VISCIOLA rispettando la formula di famiglia.
La nostra visciolata oggi: la Visciola Terracruda
LA VISCIOLA TERRACRUDA è una bevanda aromatizzata a base di vino, visciole e zucchero.
A luglio quando le visciole sono mature, le raccogliamo a mano e le uniamo ai nostri vini seguendo l’antica ricetta di famiglia. Otteniamo un prodotto molto aromatico di gusto deciso.
Il colore, nel calicino da Porto, è rosso rubino profondo e consistente. Profumi a volontà di ciliegia e un sapore fruttato dolce che dà un’immediata sensazione di calore. È una bevanda armoniosa, godibile come vino da meditazione, ma anche per fare cocktail, affogare gelati cremosi e per bagnare le crostate di ciliegie, ma l’abbinamento perfetto, secondo noi è visciola Terracruda e cioccolato meglio se fondente.
Eventi imperdibili: Cioccovisciola a Pergola e mercatini di Natale
Il 7 e 8 dicembre, Pergola ospita l’11ª edizione di Cioccovisciola, un evento dedicato alla dolcezza della visciolata e del cioccolato.
Approfitta anche per visitare i mercatini di Natale più suggestivi del Montefeltro:
- Castello di Frontone
- Natale a Monbaroccio
- Candele a Candelara
Vi aspettiamo, ovviamente, in cantina con degustazioni guidate dei nostri vini Doc ed Igt accompagnati da prodotti tipici del territorio a km 0. Scopri tutti i vari percorsi e prenota la degustazione direttamente dal nostro sito.
Aperture speciali della Cantina Terracruda nel mese di Dicembre
Nel mese di dicembre saremmo felici di accogliervi anche la domenica pomeriggio per una degustazione guidata e per confezionare i vostri regali natalizi. Vi aspettiamo in Cantina domenica:
- 1° Dicembre 2024 dalle 15.30 alle 19.00
- 15 Dicembre 2024 dalle 15.30 alle 19.00
- 22 Dicembre 2024 dalle 15.30 alle 19.00.